Osservatorio CRM Dicembre 10, 2024

Il legame tra AI e user adoption: il ruolo del Copilot

background

L’intention to buy delle tecnologie AI-based aumenta, ma siamo pronti a integrarle nel quotidiano? Nel 2024 l’AI è entrata nei budget aziendali come priorità di investimento avviandosi a diventare da aspirazione a realtà. Il focus si sposta ora sull’adoption, sfida ancora attuale per strumenti molto più maturi – come il CRM. Ma l’AI è una tecnologia dalle caratteristiche uniche: attraverso applicativi Copilot, l’AI stessa può contribuire alla propria adozione e migliorare la user adoption di altri sistemi complessi.

Prima di esplorare il legame tra AI e adoption, analizziamo alcuni dati sulla sua diffusione e utilizzo.

Tecnologie AI-based: interesse e intention to buy aumentano

DALLA VISIONE, AI BUDGET AZIENDALI, FINO ALLA USER ADOPTION

Negli ultimi due anni, l’Intelligenza Artificiale ha monopolizzato l’attenzione globale diventando il focus di media, dibattiti pubblici, meeting, ricerche, non solo per le sue potenzialità, ma anche per la sua capacità di influenzare ogni settore economico e culturale. Da Google Trends emerge un dato chiaro: mai come oggi l’AI è al centro dell’interesse e del dibattito pubblico. 

Ricerche Google Artificial Intelligence (AI) - 2024
Trend di ricerche per la parola intelligenza artificiale su Google dal 2019 – Google Trend

Tuttavia, fino al 2023, per molte aziende l’AI era poco più che un argomento di discussione: percepita come una tecnologia dalle enormi possibilità di sviluppo, restava ancora confinata a progetti pilota o casi d’uso limitati. Lo confermano i dati di numerosi studi, tra i quali quelli del nostro 9° Osservatorio CRM: solo il 19% delle aziende la utilizza, oggi, per gestire i propri Clienti e comunicare con loro. Ma qualcosa sta cambiando. 

Da investimento a realtà quotidiana

L'AI ENTRA NELLA REALTÀ AZIENDALE

Quest’anno, con un incremento del 13%, il 38% delle aziende riconosce l’AI come priorità di investimento per il 2025. Da tecnologia aspirazionale, l’AI diventa così realtà nei budget e, nei prossimi anni, lo diventerà anche nel lavoro day-by-day. 

La questione ora si sposta sulla user adoption: siamo davvero pronti a integrare l’AI nei processi e nelle modalità di lavoro quotidiane? La risposta non è così semplice.  

Se da un lato cresce l’entusiasmo, dall’altro emergono ostacoli già visti con altre tecnologie consolidate, quali la visione strategica, le competenze, la cultura aziendale. Lo stesso scenario che abbiamo affrontato con il CRM, una tecnologia presente sul mercato da decenni, adottata dal 74% delle aziende ma che è utilizzata come strumento di lavoro quotidiano solo dal 36% dei rispondenti all’Osservatorio. Questo gap tra adozione tecnologica e reale integrazione operativa sottolinea una sfida importante, comune a molte innovazioni: la resistenza al cambiamento. 

Se l’AI, come strumento di lavoro, dovrà di certo affrontare questo ostacolo, l’AI stessa, come tecnologia, può invece diventare facilitatrice nella user adoption propria e di altri sistemi: attraverso le soluzioni di Copilot AI. 

User adoption CRM (2024)

Copilot AI: un alleato per la user adoption

DELL'AI E DELLE ALTRE TECNOLOGIE

Il Copilot AI è un esempio di come l’Intelligenza Artificiale possa integrarsi in strumenti aziendali come il CRM semplificando l’uso di tecnologie complesse e creando un ponte tra le potenzialità dell’AI, le potenzialità dello strumento e le esigenze quotidiane degli utenti. Vediamo come il Copilot può migliorare l’adoption e fare la differenza in alcuni processi aziendali, per esempio quelli Sales. 

  • Automazione dei compiti ripetitivi
    Immaginiamo un commerciale che deve inserire informazioni sui clienti nel CRM. Questo processo, se manuale, è spesso lungo e soggetto a errori – tanto da far preferire ai venditori l’utilizzo di strumenti inefficienti extra-CRM, come fogli Excel o supporti cartacei. Con il Copilot AI, invece, le informazioni possono essere estratte automaticamente da email, riunioni o documenti e registrate nel sistema, migliorando l’efficienza, la qualità dei dati e supportando l’utilizzo diffuso del CRM. 
  • Supporto nella creazione di offerte complesse
    Lato sales il Copilot AI può aiutare i team commerciali a configurare preventivi complessi, suggerendo combinazioni di prodotti o servizi, calcolando prezzi personalizzati e generando preventivi pronti per l’invio. Questo non solo riduce il carico di lavoro manuale, ma accelera l’intero processo, aumentando la soddisfazione del cliente e migliorando la percezione del valore dell’utilizzo dello strumento tecnologico da parte dei dipendenti. 
  • Facilitazione della formazione on-the-job
    Grazie a funzionalità integrate, il Copilot AI può fungere da assistente virtuale per i dipendenti, guidandoli passo passo nell’utilizzo di nuove piattaforme o strumenti, abbassando la curva di apprendimento e incentivando un’adozione più rapida. 

È importante sottolineare che questi vantaggi non si limitano al CRM. L’AI integrata in strumenti di project management, ERP o piattaforme di e-commerce può automatizzare attività che spesso sono percepite come noiose o complesse, rendendo non solo gli strumenti aziendali più facili da usare ma contribuendo anche a una maggiore soddisfazione dei dipendenti, migliorandone la produttività e il coinvolgimento.  

Il futuro della tecnologia AI-based

VERSO UNA VERA INTEGRAZIONE

L’aumento dell’intention to buy delle tecnologie AI-based è solo il primo passo. Per trasformare queste tecnologie in strumenti quotidiani, è fondamentale adottare un approccio strategico che combini formazione per lo sviluppo delle competenze, change management e innovazione tecnologica. Anche il Management gioca un ruolo cruciale: senza il suo pieno supporto e la sua visione strategica, l’AI rischia di restare un investimento sotto-utilizzato.  

Soluzioni come il Copilot AI rappresentano una leva fondamentale per abbattere le barriere all’adozione, tanto dell’AI stessa quanto di altre piattaforme chiave, favorendo una transizione fluida verso un futuro in cui i sistemi tecnologici avanzati saranno sempre più integrati nel lavoro quotidiano.

Il passaggio a un mondo in cui l’AI è parte integrante del lavoro richiederà tempo, ma con gli investimenti giusti e una visione strategica chiara, le aziende possono trasformare questa tecnologia in un vantaggio competitivo sostenibile. 

Vuoi scoprire tutti i risultati del 9° Osservatorio?

Compila il form e scarica il report completo

DAL BLOG
Leggi anche
Il CRM come strumento per promuovere la sostenibilità

Come il CRM può diventare driver della sostenibilità in azienda?

Read more
Il legame tra AI e user adoption: il ruolo del Copilot

Esploriamo il legame tra AI e user adoption delle tecnologie...

Read more
9° Osservatorio CRM: risultati completi

Scarica i risultati finali dell'8° Osservatorio e guarda la registrazione...

Read more
Back to top of page